ANALISI DI CONTESTO
Students vs public transport
Analisi sulla distribuzione di studenti e fermate dell’autobus sul territorio
La prima fase dello studio è stata dedicata all’analisi dello stato di fatto con lo scopo di riuscire a tracciare un profilo più definito del complesso contesto di Palermo. La mappa presenta diverse visualizzazioni che descrivono ciascuna un fattore diverso sul quale la città è stata misurata.
Per evidenziare le disomogeneità geografiche, l’area urbana è stata considerata nella sua divisione in Unità di Primo Livello (UPL).
Road to UNIPA
Analisi sui tempi medi di percorrenza in automobile o con i mezzi pubblici
Per ogni UPL (considerandone il relativo centroide) sono stati calcolati i tempi impiegati per raggiungere i diversi poli universitari utilizzando i mezzi pubblici e l’automobile
RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE
Habits and behaviors
Analisi sulle abitudini degli utenti attraverso le tratte registrate con trafficO2
Le tratte registrate per raggiungere l'università da casa e quelle in senso inverso sono le tratte effettuate in maggior numero e con maggiore frequenza e forniscono valide informazioni sulle abitudini degli utenti.
ANALISI DI SENSIBILITÀ
Secret Challenge
Analisi di sensibilità sulle variabili del progetto trafficO2
Concluse le attività di ricerca a maggio con la terza SUV Challenge, grazie alla proroga concessa dal MIUR, abbiamo avuto l’opportunità di testare alcune variabili sensibili di trafficO2. Per mesi, infatti, ci siamo chiesti quale fosse il vero valore, in termini di incentives, dei premi concessi dai partner e messi a disposizione degli utenti. Inoltre avremmo sempre voluto mettere in luce il ruolo svolto dalla nostra attività di comunicazione sui social network e sul campo (con gli eventi organizzati per favorire l’adesione) per comprendere meglio il “costo” di acquisizione degli utenti.
Con queste premesse nasce la Secret Challenge, l’ultima sperimentazione di trafficO2 nata con lo scopo di mettere in dubbio i pilastri fondanti stessi di trafficO2.
Sono stati, quindi, eliminati i premi per valutare in che misura costituissero una motivazione per convincere gli utenti a muoversi in maniera più sostenibile. Questi sono stati sostituiti da “premi esperienza” come i Badge innescati dalla frequenza di utilizzo e da premi immateriali come una lezione di cucina o un corso di bricolage.
Per verificare, invece, l’efficacia della strategia di comunicazione finora adottata, per questa sfida è stato utilizzato esclusivamente il canale social e web, per mettere così in evidenza il valore delle attività di coinvolgimento fatte in precedenza.
Per questo test, per ottenere un dato non contaminato dalle attività precedenti, la sperimentazione è stata aperta anche alla città di Milano, ponendo come target della comunicazione via social il campione degli studenti universitari. L’esperimento su Milano, inoltre, è stato ritenuto significativo per testare l’efficacia degli algoritmi di riconoscimento dei sistemi di mobilità (soprattutto quello sviluppato per i mezzi pubblici) visto il contesto sensibilmente più ampio e complesso.